L’Ecobonus è una detrazione fiscale a seguito di una ristrutturazione edilizia, l’acquisto di una nuova caldaia per il riscaldamento, l’acquisto e la sostituzione di un vecchio impianto di condizionamento, che può essere trasformata in sconto immediato in fattura dal fornitore che svolge i lavori.
Queste sono le due possibilità previste per l’Ecobonus:
- ECOBONUS 50% (per la ristrutturazione edilizia e risparmio energetico)
- ECOBONUS 65% (per la riqualificazione energetica)
Quali sono in dettaglio i lavori agevolabili?
Gli interventi previsti sono:
- a) sostituzione, integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di classe A
- b) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di classe A con il contestuale montaggio di valvole termostatiche
- c) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione.
Chi può accedere ai benefici?
Tutti i contribuenti che sostengono le spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica proprietari degli immobili per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021. I beneficiari possono se non vogliono usufruire della detrazione fiscale possono scegliere due soluzioni:
– la cessione del credito
– lo sconto in fattura.
Un esempio sulle detrazioni o sconti possibili
- 65% per l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe A, con montaggio delle valvole a termoregolazione
- 65%per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori in pompa di calore che andranno a sostituire quelli di classe inferiore.
- 50% per l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe A, senza montaggio delle valvole
- 50%per l’acquisto e l’installazione di nuovi climatizzatori per la ristrutturazione della casa o del condominio.
Nell’articolo 121 del Decreto Legge (19 Maggio 2020, n. 34) convertito in legge n.77 del 17/07/2020, per i soggetti che sostengono spese nell’anno 2020 e 2021 (per la ristrutturazione edilizia e il risparmio energetico, nonché la riqualificazione energetica), è possibile avere:
- lo sconto immediato in fattura sul corrispettivo dovuto al fornitore che svolge i lavori di sostituzione della caldaia o climatizzatore in pompa di calore
- la cessione del credito d’imposta a soggetti come banche o altri intermediari finanziari.
Quali altri Bonus sono possibili?
Nel panorama dei lavori di Risparmio Energetico ci sono altri due Bonus:
– SUPERBONUS 110% (per l’efficientamento energetico)
– CONTO TERMICO 2.0 (riqualificazione impianti).
Il Superbonus 110%.
Il 18 Novembre 2022 sono state introdotte novità importanti all’art. 119, D.L. n. 34/2020 con il Decreto Legge n. 176, Art. 9 “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza”.
le novità più rilevanti sono:
– la percentuale di detrazione per gli interventi effettuati dai condomini, dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche e dalle ONLUS, APS e OdV, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione la detrazione viene così riformulata:
-
- 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022,
- 90% per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2023,
- 70% per quelle sostenute nell’anno 2024 e
- 65% per quelle sostenute nell’anno 2025;
Leggi tutto nella pagina dedicata
Il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo per gli interventi di Efficienza Energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. E’ finalizzato alla riqualificazione degli edifici per migliorare le prestazioni energetiche con l’obiettivo di ridurre la bolletta energetica e recuperare una parte delle spese sostenute.
I beneficiari sono: persone fisiche, condòmini, soggetti titolari di reddito d’impresa e la Pubblica Amministrazione.
I tipi d’intervento sono tre per tutti i soggetti:
1) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore
2) Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale.
3) Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
Cosa possiamo fare per te
Noi di Consulenza Energetica srl possiamo rispondere alle tue domande e su tua richiesta facciamo un sopralluogo gratuito, una valutazione dei lavori da svolgere, una progettazione specifica dell’intervento con preventivo, costi e benefici e naturalmente il lavoro di installazione, collaudo e manutenzione dell’impianto realizzato.