Ecobonus

Ecobonus

• Ecobonus

Ecobonus 50% - 65%: guida ai bonus fiscali per la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica e l’efficientamento energetico.

Attualmente sono previsti tre bonus per le tutte le ristrutturazioni edili e le installazioni di nuovi impianti per il riscaldamento e la climatizzazione, il trattamento dell’aria (VMC), la riqualificazione degli impianti e l’efficientamento energetico.

  • ECOBONUS 50% (ristrutturazione edilizia e risparmio energetico)
  • ECOBONUS 65% (riqualificazione energetica)
  • CONTO TERMICO 2.0 (riqualificazione impianti)

Ecobonus: nuove regole per la detrazione fiscale per lavori di riqualificazione energetica.

La manovra della Legge di Bilancio 2022 con regole relative ai limiti di spesa, ai lavori ammessi in detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024.
Diversi sono i lavori ammessi, dalla sostituzione degli infissi, all’involucro edilizio, fino all’installazione di caldaie ad alta efficienza che, attraverso l’ecobonus, sono beneficiari di uno sconto IRPEF dal 50% al 65% della spesa sostenuta.
Non esiste più la possibilità di scegliere la cessione del credito e lo sconto in fattura, l’Ecobonus è fruibile solo con detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Le spese sostenute per i lavori potranno essere recuperate in 10 quote annuali di pari importo.
Per aver diritto all’Ecobonus c’è l’obbligo della comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

Richiedi un check up del tuo impianto

Ecobonus per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico 50%
Ecobonus per la riqualificazione energetica 60%.

Tipologie di apparecchi e sistemi ammessi:
  • Caldaie a condensazione appartenente alla classe A in sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti
  • Solare termico
  • Pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
  • Scaldacqua a pompa di calore in sostituzione di scaldacqua tradizionali
  • Sistemi Building Automation. Installazione in opera di sistemi che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.
Soggetti che possono richiederlo:
  • Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • Le associazioni tra professionisti
  • Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
  • Gli Istituti autonomi per le case popolari o comunque denominati
  • Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:
  • I titolari di un diritto reale sull’immobile
  • I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
  • Coloro che hanno l’immobile in comodato.
  • Gli inquilini
Climatizzatori Verona - Ecobonus
Impianto Solare Termico
Agevolazione IVA:
  • Ci potrebbero essere differenze nell'esplicitazione dell'agevolazione IVA tra i due tipi di ecobonus, con una gestione dell'IVA diversa tra il Bonus Casa e l’Ecobonus.
Finalità dell'Ecobonus:
  • L'ecobonus al 50% si concentra sulle ristrutturazioni edilizie e sugli interventi finalizzati al risparmio energetico su edifici esistenti.
  • L'ecobonus al 65% è specificamente rivolto alle riqualificazioni energetiche di edifici già esistenti.
Entrambi gli ecobonus richiedono la trasmissione della pratica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Conto Termico 2.0 – riqualificazione impianti.

CONTO TERMICO 2.0 è un incentivo per gli interventi di Efficienza Energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Conto Termico 2.0 è finalizzato alla riqualificazione degli edifici per migliorare le prestazioni energetiche con l’obiettivo di ridurre la bolletta energetica e recuperare una parte delle spese sostenute.

I beneficiari sono: persone fisiche, condomini, soggetti titolari di reddito d’impresa e la Pubblica Amministrazione.

I tipi d’intervento sono tre per tutti i soggetti:

  • Sostituzione d’impianti di climatizzazione
  • Installazione di impianti solari termici
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici
Massimali di spesa
Ristrutturazioni edilizie Bonus Casa

L'agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall'art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall'Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Se all'interno della ristrutturazione viene installata una pompa di calore essa deve essere ad alta efficienza e soddisfare gli stessi requisiti del 65%.

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

Risparmio Energetico
65%
Tipo intervento
Impianto di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria
Riferimento Normativo
C. 347 articolo 1 L. 296/2006
Definizione Intervento
Sostituzione, integrale o parziale, di Impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza.
Detrazione Massima
30.000€
Aliquota Detrazione
65%
Tipo intervento
Impianto di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria
Riferimento Normativo
C. 4. articolo 4 DECRETO LEGGE 201/2011
Definizione Intervento
sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda.
Detrazione Massima
30.000€
Aliquota Detrazione
65%
Risparmio Energetico 65%
Per Risparmio Energetico e Superbonus
TIPO IMPIANTO
MASSIMALE DI SPESA
Pompa di calore Aria/Aria
600,00 €/kWt
Pompa di calore Aria/Acqua
1300,00 €/kWt
Scaldacqua a Pompa di calore fino a 150 I accumulo
1000,00 €
Scaldacqua a Pompa di calore oltre 150 I accumulo
1250,00 €

I costi esposti si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa inopera delle tecnologie.